Modello 231
Atlantia - impegnata da sempre a coniugare le esigenze di ottimizzazione della crescita economica con i principi fondamentali dell’etica degli affari - oltre ad aver emanato e adottato il Codice Etico e la Policy Anticorruzione di Gruppo, ha adottato e attuato, fin dall’anno 2003, un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo con il quale definire un sistema strutturato di regole e di controlli ai quali attenersi al fine di prevenire la commissione dei reati previsti dal D.Lgs. 231/2001.
- il sistema organizzativo;
- gli strumenti di governance;
- il sistema di controllo interno e di gestione dei rischi.
Il Modello adottato da Atlantia è stato da ultimo aggiornato nel mese di ottobre 2021, tenendo come riferimento le best practice in materia e le previsioni delle nuove Linee Guida di Confindustria, e rappresenta l’impegno costante della Società per operare in piena trasparenza e senso di responsabilità verso tutti gli stakeholders.
Compongono l’Organismo di Vigilanza:
Ogni violazione o sospetto di violazione del Modello 231/01 e/o ogni altra informazione attinente l'attuazione del Modello può essere segnalata all'Organismo di Vigilanza di Atlantia SpA.
- al seguente indirizzo di posta elettronica:
- o a mezzo posta all’attenzione di:
Inoltre, la Società ha attivato un apposito canale digitale di “Whistleblowing” ; le segnalazioni pervenute tramite tale canale sono gestite, nel rispetto delle previsioni della Procedura “Gestione delle Segnalazioni”
Analoga considerazione è applicabile alle segnalazioni pervenute mediante gli ulteriori due canali previsti dalla Procedura “Gestione delle Segnalazioni”:
- posta elettronica: Segnalazioni.Atlantia@atlantia.com;
- posta ordinaria: Atlantia S.p.A., Comitato Segnalazioni di Atlantia, via Antonio Nibby, 20 - 00161 Roma.